E se il mio volo/hotel è in overbook? Cosa faccio se succede proprio a me? Come posso evitarlo?
Quando dopo tanti giorni di lavoro, arrivano finalmente le tanto agognate ferie e siamo pronti per partire, nessuno di noi pensa di non poter salire sull’aereo, che magari abbiamo anche prenotato tanti mesi prima. Probabilmente molti neanche sanno ci possa essere questa possibilità che invece è proprio dietro l’angolo. Ma andiamo per ordine.
Che significa “overbooking”?
È una sovra-prenotazione da parte delle compagnie aeree e degli hotel per massimizzare i profitti. In poche parole vendono più posti/stanze di quelli che fisicamente si hanno. È legale ed assolutamente molto più comune di quanto si pensi. Infatti tutte le compagnie aeree, dalle più costose ai voli low cost (soprattutto i voli low cost) e tutti gli hotel usano questa pratica.
Facciamo un esempio: se un hotel ha 100 stanze fisiche e reali a disposizione, le stanze disponibili alla vendita in realtà saranno 105. L’hotel quindi venderà 5 stanze che in realtà non esistono fisicamente. Se 5 persone (per qualsivoglia motivo) non si presentano, tutti i restanti clienti avranno la loro stanza e l’hotel non avrà perso soldi e non ha camere vuote. Fin qui tutto bene. E se invece si presentano tutti? Allora 5 persone non avranno la camera. E non c’è alcuno modo da parte dei clienti per prevedere o prevenire questa situazione.
Cosa faccio se succede proprio a me?
Lo so, voi avete pagato per quel preciso hotel/volo e non è giusto rimanere senza posto. La situazione è davvero spiacevole per chi la subisce e anche chi lo deve comunicare solitamente non sprizza di gioia. Purtroppo però ci si può lamentare quanto si vuole, la situazione non cambia. Inoltre, ogni volta che facciamo una prenotazione, siamo costretti a cliccare su “yes” per accettare i termini e le condizioni di prenotazione. Ed è proprio in quella pagina che nessuno mai legge, che ti avvertono che è possibile incappare in situazioni di overbooking.
Devo quindi riprenotare? Cosa faccio?
La risposta è diversa se parliamo di un volo o di un hotel. In entrambi i casi comunque, no, tu non devi fare nulla, a parte armarti di tutta la pazienza che hai a disposizione.
Se si tratta di un overbooking in hotel, non preoccuparti, non rimarrai senza camera. L’hotel è costretto a trovarti un’altra camera nell’albergo più vicino disponibile che sia di categoria uguale o superiore a quello prenotato originariamente. Solitamente ti viene offerto anche un drink e un pasto (dipende l’orario) e un taxi per raggiungere il nuovo hotel.
Se si tratta di un overbooking di un volo, la situazione risulta un po’ più complessa perché, si, vi troveranno un posto sul prossimo volo disponibile (e che ovviamente non sia già fully book), ma a meno che tu non debba fare una tratta comune con voli che partono 3 volte al giorno, potrebbero passare anche 3-4 giorni prima che ci sia un altro volo disponibile e se la tua vacanza dura solo una settimana, ciò significa che hai perso la metà dei giorni. In questi casi si ha comunque diritto ad un risarcimento (la cifra dipende dalla situazione e dalla destinazione) e a volte anche ad un hotel vicino l’aeroporto.
Bene, ora che sapete dell’esistenza di questa possibilità, probabilmente aspetterete le vacanze con un po’ più di ansia, ma sappiate che non si sa mai, magari la situazione potrebbe anche trasformarsi a favore vostro… magari avete prenotato un piccolo hotel 3* e invece vi ritroverete in una suite con jacuzzi di un hotel di lusso 😉
È stato molto utile
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio ☺️
"Mi piace""Mi piace"